Microsoft Office Building

Rome - EUR
×

L’edificio Microsoft si presenta come un unico corpo emisimmetrico di tre piani, caratterizzato da un taglio centrale che offre uno squarcio di luce e “rompe” la rigida geometria scatolare.

Le facciate continue, nastri verticali di tipo “strutturale”, sono costituite da un sistema integrale, presentano un aspetto estetico “tutto-vetro” con assenza di profili in alluminio alla vista esterna.
Differenti soluzioni sono state adottate per le diverse zone dell’edificio: blu intenso per le testate, vetro opacizzato per il tetto, nastri vetrati a diverse specchiature per i prospetti laterali.

Il progetto evidenzia quello che è il nuovo impiego del cotto dell’architettura contemporanea: dall’impiego del materiale come elemento massivo portante all’impiego di involucro, passando da una stratificazione della parete dal basso verso l’alto a una stratificazione interno-esterno. Il rivestimento sottile in pannelli montati a secco raffigura una “pelle tesa” collegata meccanicamente al corpo dell’edificio.

Partendo dal principio della facciata ventilata è stato messo a punto un sistema di quattro elementi in cotto (sistema GHEFAR), che integra le due diverse tipologie di intervento su parete cieca e frangisole.
Dalla quota strada impostata intorno a +16.10 metri una scala monumentale rivestita in travertino, con rampa in acciaio e vetro e sistemazione a verde, arriva alla quota -11.80 metri del piano terra caratterizzato dalla hall, area accoglienza e zona di smistamento dei flussi.
A questo piano trovano posto tre sale conferenza separate da quinte che, scorrendo, offrono la possibilità di poter usufruire, in concomitanza di grandi eventi, di un unico spazio di circa 240 metri quadrati. Le sale hanno la possibilità di godere di un affaccio privilegiato sui giardini interni che separano l’edificio dalla piastra. Particolare attenzione è stata poi dedicata alla differenziazione dei flussi di utenti che coinvolgono l’edificio; infatti il personale ha la possibilità di accedere agli uffici attraverso un proprio ingresso indipendente mediante una galleria che circonda l’intero palazzo e che dà accesso anche ai locali perimetrali inglobati nella piastra. Inoltre, l’edificio ha a disposizione anche una zona fitness e una zona mensa con annessa cucina.

L’edificio si raccorda alla piastra mediante delle passerelle vetrate e sovrastanti le aree sistemate a verde che fungono da filtro tra l’edificio e la stessa piastra. Tali passerelle conducono anche a una zona più riservata, destinata a una sala riunioni di circa 53 metri quadrati. I nuclei dei collegamenti verticali sono stati disposti ai due angoli dell’edificio e si compongono ognuno di una scala con struttura in acciaio e gradini in travertino chiaro e di due ascensori panoramici con cabina in vetro, in grado di attribuire all’intero nucleo un senso di leggerezza e trasparenza. Il primo livello dell’edificio, connesso alla copertura della piastra, è dedicato agli uffici così come i successivi due piani, tutti impostati attraverso lo stesso modulo. A questo piano, così come a tutti i livelli dell’edificio, i pilastri divengono elementi tecnologici attraverso una carterizzazione in acciaio, finalizzata al passaggio verticale degli impianti. Di conseguenza, con tale sistema, ogni pilastro diviene un cavedio verticale. Nel 2010 l’edificio è stato vincitore del premio INARCH.

More Projects

test

idsufgidfgdlf aifdfaidgfoaifgdifdofads OFIUDGFOIFD S...

Centrale del tennis Roma Idea

un idea per progetto...

Stadio Algeri

RIQUALIFICAZIONE...

Città dello Sport Torvergata

CAMPO DI BASEBOOL TORVERGATA UNIVERSITA'...